NovAntiqua Records
NovAntiqua Records
  • Music shop
    • Chamber music
    • Early music
    • Medieval Music
    • Orchestra
    • Solo music
  • Label
  • Price Policy
  • Artists
  • Live
  • News
  • Contacts
MUSIC SHOP
0
Menu
  • Music Shop
  • Label
  • Price Policy
  • Artists
  • Live
  • News
  • Contact

Copyright © 2021 NovAntiqua Records - All Rights Reserved.

...an excerpt from a booklet from one of our publications... 0004

  • Home
  • News
  • Extra
  • ...an excerpt from a booklet from one of our publications... 0004
  • 16 Apr. 2024
  • Extra

Tuscania vol.1

contatti tra ribelli: ne sono testimonianza le lettere che Pasquale Paoli indirizza a Raimondo Cocchi, dottore in medicina, antiquario del Granduca, esperto di storia naturale, che Paoli ospita nel 1767 e da cui spera di trarre lumi per l'economia della sua terra. Cocchi aveva avuto intensi rapporti con gli agronomi inglesi e di ritorno dalla Corsica divulgó il libretto Osservazioni di un viaggiatore inglese sopra l'isola di Corsica, opera dello storico e agronomo John Symonds, una delle più importanti espressioni del mito inglese del governo di Paoli, in cui si sosteneva che la Corsica era il paese piú libero, dopo il nostro, che vi sia al mondo. Cocchi si fa partigiano attivo della causa del Paoli e mitiga le incertezze granducali, come pure Luca Magnanima, esponente dell'illuminismo toscano, che nel 1770 pubblica le Lettere italiane sopra la Corsica, consacrate in gran parte proprio all'azione politica del Paoli, con it quale era intercorsa una fitta corrispondenza. Per it Magnanima, nato a Calci in provincia di Pisa, la Corsica rappresentava - grazie all'amore per la libertà e alla purezza della popolazione, dai caratteri quasi primitivi - l'unico luogo in cui si era materializzata una virtù eminentemente montesquiana, capace di coniugare la libertà e l'uguaglianza di fronte alle leggi. La saggia opera riformatrice di Paoli, che aveva dato all'isola norme vincolanti tutti i ceti sociali, senza eccezione né privilegio alcuno, eque istituzioni giudiziarie e un illuminato sistema educativo, sembrava avere inverato l'ideale repubblicano, realizzando concretamente l'obiettivo cui mirava il pensiero illuminista, cioè l'uguaglianza dei cittadini nelle leggi. Da Livorno veniva infine it musicista Giuseppe Maria Cambini di cui si narra un breve soggiorno corso come
prigioniero di una banda di pirati che lo rapì proprio in quel mare colmo di idee e di ideali che si distendeva tra l'isola e la costa. Quando peró nel 1769 i Francesi presero possesso anche dell'ultima piazzaforte presidiata dalla resistenza corsa dopo che Genova, stanca di una lotta che durava da circa 40 anni, col trattato di Versailles (1768), aveva ceduto alla Francia i suoi diritti sull'isola, Pasquale Paoli insieme ai compagni patrioti, prese la via dell'esilio e si rifugió a Londra. Un altro mare e un'altra isola, in cui Paoli, a contatto con un popolo e uno stato moderno e pronto ad epocali cambiamenti, ritrova il vigore del passato; Londra, e l'Inghilterra tutta, non solo lo incantano nel perfetto equilibrio del paesaggio: non vi sono pianure ne montagne, ma "frequenti insensibili piacevolissime collinette" dove "la coltura a portata alla sua perfezione; pure it terreno rientra anche di vantaggio a pascolo per le eccellenti lane 64110' e inoltre vi sono molte citta ricche peril commercio e per le manifatture. Ma anche e soprattutto perché "il carattere del popolo inglese a rumanita e requita (...). La giustija si amministra incorruttibilmente. Hanno le migliori leggi del mondo e sono sotto la costitujone di governo Is pi& felice che una superchieria a quasi impossibile"Pli Attraverso it mare Paoli sembra dunque trovare, negli anni dell'esilio nell'avanzata Inghilterra, la felicità che aveva a lungo cercato. Ci vorranno però ancora vent'anni perché questi ideali umani che Paoli tra i primi aveva riconosciuto come diritti naturali, prendano la giusta strada per diventare leggi civili. Nel 1790, ad un anno dallo scoppio della Rivoluzione francese, le sue aspettative si fanno certezze: spinto dal furore e dal grido della




Posted in :

News,Extra

Products related

QUICK VIEW
Ensemble Alraune
CD/Digital Audio

Tuscania vol.1

HIGHLIGHTED

  • 05 Oct. 2025

    Recensione su MusicPaper di Jubel Schein Bedeutung di Massimo Rolando Zegna

  • 28 Sep. 2025

    Max Fuschetto’s "Come Rain Come" – Official Video Premiere on NovAntiqua YouTube Channel

Categories

  • Extra 88
  • Latest news 130
  • live 21
  • NovAntiqua Series 6
  • Reviews 66

Gallery

News

La Sirena | 1530

Early music

Follow us on Facebook

NovAntiqua Records

continue with Purchases Go to Cart

Iscrizione avvenuta con successo! Grazie per esserti iscritto alla nostra Newsletter.
Registration successful! Thank you for subscribing to our newsletter.
Errore! Si è verificato un errore.

Join our Newsletter

  • Music Shop
  • Artists
  • Label
  • News
  • Price policy
  • Contacts
  • Terms & Conditions
  • Privacy and Cookies
NovAntiqua Records

NovAntiqua Records P. Iva: IT07378590488 - Copyright 2024.
Powered by Hotbrain

A BURNING VIOLIN

NovAntiqua Records helps Afghan music students to come and study in Modena, Italy! Let's give them a new opportunity!

Our label started the campaign #aburningviolin and donated all the profits of our webshop between November 1st 2021 and January 15th 2022 to contribute covering their travel and Visa expenses.

The webshop campaign is now over but you can still donate:

  • by bank transfer to Associazione di Promozione Sociale MAR Iban: IT52 N076 0103 2000 0007 2013 790 BIC/SWIFT BPPIITRRXXX, for "Afghanistan project"
  • by PayPal to distribuzione@novantiqua.net for "Afghanistan project"