NovAntiqua Records
NovAntiqua Records
  • Music shop
    • Chamber music
    • Early music
    • Medieval Music
    • Orchestra
    • Solo music
  • Label
  • Price Policy
  • Artists
  • Live
  • News
  • Contacts
MUSIC SHOP
0
Menu
  • Music Shop
  • Label
  • Price Policy
  • Artists
  • Live
  • News
  • Contact

Copyright © 2021 NovAntiqua Records - All Rights Reserved.

...an excerpt from a booklet from one of our publications... 0042

  • Home
  • News
  • Extra
  • ...an excerpt from a booklet from one of our publications... 0042
  • 08 Feb. 2025
  • Extra

...an excerpt from a booklet from one of our publications... 0042

contribuirà a farlo divenire oggetto di venerazione della
storiografia italiana.
L’apertura principale si esprime attraverso l’ampia
libertà di stampa che si sviluppa nel granducato e di cui
è centro propulsore Livorno, nel Settecento città tra le
più cosmopolite, per le numerose comunità straniere
insediatevi già da lungo tempo e per la favorevole
posizione geografica che l’aveva resa, dal 1676, porto
franco.
A Livorno si pubblicano “alla macchia”, in un clima di
particolare e di garantita libertà - forte del dilagante
spirito dei lumi e nonostante la legge restrittiva del
1743, interpretata sempre più elasticamente - le opere
dell’Algarotti, versatile veneziano, interprete
neogalileiano e massone; il Dei delitti e delle pene di
Cesare Beccaria, la terza edizione dell’Encyclopedie; e le
Lettres e il Du contrat social di J. J. Rousseau, che uscirono
recanti luogo e data di stampa falsi, con una certa
compiacenza delle autorità governative.
L’editoria livornese in questi anni si lega alla cultura
massonica, i cui focolai, come attestano recenti studi,
rivelano, proprio con l’avvento di Pietro Leopoldo, un
rinnovato dinamismo e diffusione. A Firenze le principali
esperienze paramassoniche ruotano intorno
all’Accademia degli Armonici (nata nel 1766) e
soprattutto alla rappresentazione dell’Orfeo ed Euridice di
Gluck avvenuta nel 1771 al Teatro del
Cocomero. Si tratta di uno scenario
del quale è protagonista la comunità
inglese di Firenze e Livorno, comunità
di intellettuali e militari (la flotta
toscana prolifera di ufficiali inglesi), che concorre in
modo sostanziale all’attuazione della politica
granducale. Ma Livorno è anche fucina di musicisti cari
al principe filosofo, che spesso confluiscono nel
dipartimento musicale di corte Real Camera o Cappella,
istituzione fiorentina posta al centro della vita musicale
toscana e plasmata sul gusto personale di Pietro
Leopoldo e della sua cultura di origine. Nel 1767,
proprio da uno dei componenti della Cappella, il
violinista livornese Pietro Nardini, era nato a Milano il
primo quartetto d’archi apparso in Italia, fondato
insieme al violista Giuseppe Cambini, al violoncellista
Luigi Boccherini e a Filippo Manfredi, secondo violino;
ma i quattro toscani non erano riusciti a rimanere
insieme per più di sei mesi, e di lì a poco tre di loro
avevano cercato fortuna e ispirazione a Parigi. Tra loro
Cambini che eleggerà la città a sua patria adottiva.
Nardini invece, uno dei principali virtuosi della corte
leopoldina, rimane a Firenze, dove svolgerà un ruolo
centrale nella produzione cameristica toscana della
seconda metà del Settecento, divenendo protagonista
creativo del prolifico mercato editoriale-musicale e
appassionato realizzatore di accademie strumentali di
corte.
Firenze 1770. Mozart è a Firenze.
La città, divenuta ormai tappa obbligata del grand
tour, vive un momento di fervore artistico
particolarmente intenso, in cui spiccano rilevanti
riforme culturali, come la fondazione dell’Accademia

Posted in :

News,Extra

Products related

QUICK VIEW
Ensemble Alraune
CD/Digital Audio

Tuscania vol.2

HIGHLIGHTED

  • 05 Oct. 2025

    Recensione su MusicPaper di Jubel Schein Bedeutung di Massimo Rolando Zegna

  • 28 Sep. 2025

    Max Fuschetto’s "Come Rain Come" – Official Video Premiere on NovAntiqua YouTube Channel

Categories

  • Extra 88
  • Latest news 130
  • live 21
  • NovAntiqua Series 6
  • Reviews 66

Gallery

News

La Sirena | 1530

Early music

Follow us on Facebook

NovAntiqua Records

continue with Purchases Go to Cart

Iscrizione avvenuta con successo! Grazie per esserti iscritto alla nostra Newsletter.
Registration successful! Thank you for subscribing to our newsletter.
Errore! Si è verificato un errore.

Join our Newsletter

  • Music Shop
  • Artists
  • Label
  • News
  • Price policy
  • Contacts
  • Terms & Conditions
  • Privacy and Cookies
NovAntiqua Records

NovAntiqua Records P. Iva: IT07378590488 - Copyright 2024.
Powered by Hotbrain

A BURNING VIOLIN

NovAntiqua Records helps Afghan music students to come and study in Modena, Italy! Let's give them a new opportunity!

Our label started the campaign #aburningviolin and donated all the profits of our webshop between November 1st 2021 and January 15th 2022 to contribute covering their travel and Visa expenses.

The webshop campaign is now over but you can still donate:

  • by bank transfer to Associazione di Promozione Sociale MAR Iban: IT52 N076 0103 2000 0007 2013 790 BIC/SWIFT BPPIITRRXXX, for "Afghanistan project"
  • by PayPal to distribuzione@novantiqua.net for "Afghanistan project"