NovAntiqua Records
NovAntiqua Records
  • Music shop
    • Chamber music
    • Early music
    • Medieval Music
    • Orchestra
    • Solo music
  • Label
  • Price Policy
  • Artists
  • Live
  • News
  • Contacts
MUSIC SHOP
0
Menu
  • Music Shop
  • Label
  • Price Policy
  • Artists
  • Live
  • News
  • Contact

Copyright © 2021 NovAntiqua Records - All Rights Reserved.

..an excerpt from a booklet from one of our publications... 0044

  • Home
  • News
  • Extra
  • ..an excerpt from a booklet from one of our publications... 0044
  • 08 Feb. 2025
  • Extra

..an excerpt from a booklet from one of our publications... 0044

Prefazione
Liliana Segre

Un Cd come questo è importante per le molte cose che
tiene insieme e rappresenta: una musica che ancora
oggi si ascolta con piacere ed interesse, autori uniti
dall’essere stati perseguitati dal nazismo e alcuni morti
nei lager, ma anche l’occasione per riflettere su come
nel ‘900 dei totalitarismi anche musica e cultura fossero
vittime dei deliri sull’arte degenerata.
In effetti la musica di Ullmann e Zemlinsky fu vietata
nella Germania nazista ancor prima che Zemlinsky fosse
costretto a fuggire negli Stati Uniti o altri addirittura,
come Ullmann stesso e Tyberg, prima deportati e poi
mandati a morte nei campi di sterminio. Per altro
Marcel Tyberg, nativo di Vienna ma residente nei
territori della Repubblica di Salò controllati
direttamente dai tedeschi, prima fu internato alla
Risiera di San Sabba e poi, a seguito della scoperta di
una remota origine ebraica, avviato nel campo di
Auschwitz.
È noto come negli inferni concentrazionari nazisti gli
aguzzini organizzarono addirittura delle bande musicali
e dei gruppi coristici, a Theresienstadt furono persino
organizzate delle stagioni operistiche. Era un modo
diabolico di rendere davvero totalitaria, cioè tale da
compromettere l’intera esistenza umana, materiale e
spirituale, la realtà dei campi. Tra l’altro la presenza di
orchestrine composte da detenuti serviva anche a
camuffare meglio, durante le sporadiche visite dei
campi da parte della Croce Rossa, la vera natura di quei
luoghi.
Così poté accadere che proprio Viktor Ullmann pochi
mesi prima di morire realizzasse una composizione per
voce e musica ovvero accompagnamento pianistico, su
testo di Rainer Maria Rilke, dal titolo Il canto di amore e
di morte dell’Alfiere Christoph Rilke, ma anche una vera e
propria ‘opera da campo’ intitolata L’imperatore di
Atlantide. Il che per altro non sarebbe valso a scampargli
le camere a gas di Birkenau.
E dire che Zemlinsky ed Ullmann furono degli innovatori
del linguaggio musicale, appartenevano cioè a quella
avanguardia che faceva riferimento ad Arnold
Schönberg, anch’egli di origini ebraiche, e che fu
appunto fra le principali vittime della follia anche
culturale del nazismo. Quanto a Tyberg è noto come di
recente siano state ritrovate le partiture delle sue opere
e questo CD è un utile contributo alla loro conoscenza e
valorizzazione.
Senza dubbio infatti recuperare il senso autentico della
musica, dell’arte e della cultura, come vertici della
libertà e della creatività umana, costituisce il modo
migliore per opporre alla barbarie totalitaria non solo
una condanna di routine ma i sensi di un superiore
livello di civiltà e di dignità umana.
Liliana Segre
Sopravvissuta alla Shoah, il 19 gennaio 2018 è stata
nominata senatrice a vita della Repubblica Italiana.

Posted in :

News,Extra

Products related

QUICK VIEW
Ensemble Alraune
CD

Musica & Regime vol.3

HIGHLIGHTED

  • 05 Oct. 2025

    Recensione su MusicPaper di Jubel Schein Bedeutung di Massimo Rolando Zegna

  • 28 Sep. 2025

    Max Fuschetto’s "Come Rain Come" – Official Video Premiere on NovAntiqua YouTube Channel

Categories

  • Extra 88
  • Latest news 130
  • live 21
  • NovAntiqua Series 6
  • Reviews 66

Gallery

News

La Sirena | 1530

Early music

Follow us on Facebook

NovAntiqua Records

continue with Purchases Go to Cart

Iscrizione avvenuta con successo! Grazie per esserti iscritto alla nostra Newsletter.
Registration successful! Thank you for subscribing to our newsletter.
Errore! Si è verificato un errore.

Join our Newsletter

  • Music Shop
  • Artists
  • Label
  • News
  • Price policy
  • Contacts
  • Terms & Conditions
  • Privacy and Cookies
NovAntiqua Records

NovAntiqua Records P. Iva: IT07378590488 - Copyright 2024.
Powered by Hotbrain

A BURNING VIOLIN

NovAntiqua Records helps Afghan music students to come and study in Modena, Italy! Let's give them a new opportunity!

Our label started the campaign #aburningviolin and donated all the profits of our webshop between November 1st 2021 and January 15th 2022 to contribute covering their travel and Visa expenses.

The webshop campaign is now over but you can still donate:

  • by bank transfer to Associazione di Promozione Sociale MAR Iban: IT52 N076 0103 2000 0007 2013 790 BIC/SWIFT BPPIITRRXXX, for "Afghanistan project"
  • by PayPal to distribuzione@novantiqua.net for "Afghanistan project"