
...an excerpt from a booklet from one of our publications... 0059
Bach | Sei Sonate per violino e clavicembaloSono passati quasi quarant’anni dalla pionieristica registrazione di Sigiswald Kuijken e Gustav Leonhardt delle sei Sonate per violino e clavicembalo di Bach, quando gli interpreti presero in considerazione le prassi esecutive delle diverse epoche storiche, utilizzando strumenti originali dell’epoca o loro copie. Molte registrazioni precedettero quella e molte ne sono seguite, anche, come si dice, storicamente informate, e ci si potrebbe interrogare sul senso di farne una nuova: è allora necessario fare un discorso più generale. La filologia musicale applicata alle esecuzioni ha fatto molta strada, è divenuta materia di insegnamento nei conservatori ormai da lungo tempo. Tuttavia le esecuzioni storicamente informate si sono progressivamente adeguate a la moda interpretativa che, assorbendo anche in ambito musicale i cambiamenti del modo di vivere dovuti alla Rivoluzione industriale e, ancor più nettamente, alla Seconda Rivoluzione industriale, include ormai, anche per la musica barocca, l’esaltazione della velocità sviluppatasi nel corso del XIX secolo. Il passo definitivo in questa direzione si ebbe con l’avvento delle incisioni dei dischi a 78 giri, la cui estrema rapidità delle interpretazioni è in parte dovuta alla breve durata offerta da quel tipo di supporto.
Posted in :
News,Extra