NovAntiqua Records
NovAntiqua Records
  • Music shop
    • Chamber music
    • Early music
    • Medieval Music
    • Orchestra
    • Solo music
  • Label
  • Price Policy
  • Artists
  • Live
  • News
  • Contacts
MUSIC SHOP
0
Menu
  • Music Shop
  • Label
  • Price Policy
  • Artists
  • Live
  • News
  • Contact

Copyright © 2021 NovAntiqua Records - All Rights Reserved.

...an excerpt from a booklet from one of our publications... 0061

  • Home
  • News
  • Extra
  • ...an excerpt from a booklet from one of our publications... 0061
  • 10 Jun. 2025
  • Extra

...an excerpt from a booklet from one of our publications... 0061

Nella sua prefazione dell’edizione delle 54 Etudes d’après Chopin, Leopold Godowsky scrive: "Per giustificarmi nella perenne controversia che esiste a proposito del diritto etico ed estetico di un compositore di poter usare musiche, temi o idee di altri compositori per parafrasi o variazioni, voglio dire che ciò dipende interamente dall'intenzione, natura e qualità dell'operazione compiuta dal cosiddetto 'trasgressore'. Poiché gli Studi di Chopin sono universalmente considerati come il più alto risultato ottenuto nella forma dello Studio, che unisce l'utilità tecnico-meccanica con la meravigliosa musica pianistica, ho pensato che sarebbe stato opportuno usare gli Studi di Chopin come solida e invulnerabile base, su cui costruire ulteriori sviluppi dell'arte del pianoforte".

Lo stesso si potrebbe dire per l’operazione di Sergio Baietta, che mantiene sempre un grandissimo rispetto per gli Studi di Chopin e dimostra, semmai, come la musica di Chopin e la sua scrittura pianistica siano ormai un patrimonio collettivo dei musicisti moderni. La purezza originale degli Studi di Chopin viene ancor più valorizzata, quando accostata e “incrociata” con altri stili e formule musicali. Baietta fa "viaggiare nel tempo” gli Studi di Chopin, dimostrando come la loro bellezza possa armonizzarsi, o anche creare nuovi esiti creativi, quando viene trasportata in altre epoche e contesti musicali.

L’innesto dei temi estranei a Chopin avviene di solito in modo esplicito, ma in alcuni casi “mimetico" e quasi irriconoscibile, come nell’Etude op. 10 n. 10, in cui la melodia "estranea" è così ben integrata e “compatibile” con l'ordito chopiniano da far sembrare questo Studio quasi una versione alternativa composta dallo stesso Chopin.

Come lo stesso Sergio Baietta scrive nella sua prefazione, non esiste "un solo tempo”. Un’esplosione avvenuta in una stella che dista anni luce da noi può essere osservata oggi, anche se è accaduta milioni di anni fa.

La base di ogni Etude rimane quella (mai semplificata, semmai resa ancora più complessa) dell’originale chopiniano, ma l’elemento di novità è dato dalle inaspettate “deviazioni”, che portano una melodia di Chopin a diventare qualcos’altro, migrando verso mondi musicali lontanissimi. La deviazione è anche temporale: alcune Etudes "tornano indietro nel tempo”, come avviene nello Studio op. 10 n. 4, riscritto in forma di Invenzione a 2 voci di Bach, o nell’op. 10 n. 1, che incorpora le armonie del Preludio di Bach in do maggiore con la melodia che Charles Gounod vi applicò, dando vita alla celebre Ave Maria. Ma più spesso la musica di Chopin viene traslata nel futuro: è il caso dei vari Studi in cui compaiono citazioni di temi celebri di musiche del Novecento.

Posted in :

News,Extra

Products related

QUICK VIEW
Prattica di Musica
CD/Digital Audio

La Sirena | 1530

QUICK VIEW
Luigi Carroccia
CD/Digital Audio

From Dante to Liszt

QUICK VIEW
Davide Baldo
CD

Renato Dionisi Contrasti

QUICK VIEW
Emiliano Turazzi
CD

Occasioni

QUICK VIEW
Concrète [lab] Ensemble
CD

Monolite

QUICK VIEW
Gabriele Mirabassi
CD

Intorno a me

QUICK VIEW
Max Fuschetto
CD

Sniper Alley - To my Brother

QUICK VIEW
Alessandro Acri
CD/Digital Audio

A Kreutzer

QUICK VIEW
Marika Lombardi
CD

Solo

QUICK VIEW
Duo Savigni
CD/Digital Audio

Pot Pourri

HIGHLIGHTED

  • 05 Oct. 2025

    Recensione su MusicPaper di Jubel Schein Bedeutung di Massimo Rolando Zegna

  • 28 Sep. 2025

    Max Fuschetto’s "Come Rain Come" – Official Video Premiere on NovAntiqua YouTube Channel

Categories

  • Extra 88
  • Latest news 130
  • live 21
  • NovAntiqua Series 6
  • Reviews 66

Gallery

News

La Sirena | 1530

Early music

Follow us on Facebook

NovAntiqua Records

continue with Purchases Go to Cart

Iscrizione avvenuta con successo! Grazie per esserti iscritto alla nostra Newsletter.
Registration successful! Thank you for subscribing to our newsletter.
Errore! Si è verificato un errore.

Join our Newsletter

  • Music Shop
  • Artists
  • Label
  • News
  • Price policy
  • Contacts
  • Terms & Conditions
  • Privacy and Cookies
NovAntiqua Records

NovAntiqua Records P. Iva: IT07378590488 - Copyright 2024.
Powered by Hotbrain

A BURNING VIOLIN

NovAntiqua Records helps Afghan music students to come and study in Modena, Italy! Let's give them a new opportunity!

Our label started the campaign #aburningviolin and donated all the profits of our webshop between November 1st 2021 and January 15th 2022 to contribute covering their travel and Visa expenses.

The webshop campaign is now over but you can still donate:

  • by bank transfer to Associazione di Promozione Sociale MAR Iban: IT52 N076 0103 2000 0007 2013 790 BIC/SWIFT BPPIITRRXXX, for "Afghanistan project"
  • by PayPal to distribuzione@novantiqua.net for "Afghanistan project"